Pubblicato il 22 Aprile 2025 da Redazione in Attualità, Cannes

Cannes – Un viaggio nel cuore del Pacifico: la mostra “Vanuatu. La voce degli antenati” al Musée des explorations du monde

Fino al 25 maggio 2025 visitabile a Cannes
Condividi Notizie:
Immagine Cannes – Un viaggio nel cuore del Pacifico: la mostra “Vanuatu. La voce degli antenati” al Musée des explorations du monde

Fino a domenica 25 maggio 2025, il Musée des explorations du monde di Cannes invita il pubblico a scoprire una cultura affascinante e poco conosciuta con la mostra “Vanuatu. La voce degli antenati”.

Concepita per coinvolgere visitatori di tutte le età, l’esposizione è parte del ciclo dedicato alle civiltà rappresentate nella collezione etnografica del museo. In questo caso, i riflettori si accendono su Vanuatu, arcipelago del Pacifico un tempo noto come Nuove Ebridi.

Il percorso si sviluppa attraverso sei sezioni tematiche che accompagnano il visitatore alla scoperta delle credenze, dei rituali e delle trasformazioni culturali di un mondo ricco di spiritualità e profondamente legato alla natura.

Un’eredità raccontata da oggetti e immagini

La mostra riunisce opere della collezione Georges Liotard – viaggiatore e collezionista che, tra gli anni ’80 e ’90, ha raccolto in loco numerosi oggetti rituali – insieme a prestiti eccezionali del Musée d’Arts Africains, Océaniens, Amérindiens (MAAOA) di Marsiglia, del gallerista Franck Marcelin e di collezionisti privati.

A dare ulteriore profondità al racconto visivo, una serie di fotografie originali di Georges Liotard, scattate tra il 1966 e il 1976, documentano uno stile di vita ormai quasi scomparso, colto poco prima dell’indipendenza dell’arcipelago.

Miti, memoria e trasformazione

Attraverso oggetti rituali, strumenti musicali e installazioni evocative, la mostra esplora il legame tra l’uomo e il sacro. Le testimonianze di tre personalità che hanno vissuto a Vanuatu offrono uno sguardo intimo sulla trasformazione culturale dell’arcipelago: la scomparsa di alcuni usi, l’influenza dei missionari, l’impatto del cambiamento climatico, ma anche la resistenza e la vitalità di una cultura che continua a evolversi.

Una particolare attenzione è riservata all’arte rituale e simbolica: maschere, tamburi a fessura, flauti, statue, e soprattutto il rambaramp, una straordinaria effigie funebre proveniente dal villaggio di Ainbur, capolavoro della collezione del museo.

Un’installazione tra arte e spiritualità

L’artista di Cannes Laurent Barnavon firma una suggestiva installazione che ricrea la “casa degli uomini” – spazio tradizionale di culto – e accoglie i teschi degli antenati, elementi centrali nella cultura del Vanuatu.

Patrimonio vivente e memoria collettiva

La mostra si chiude con uno sguardo sul patrimonio immateriale dei Ni-Vanuatu:

  • Il disegno sulla sabbia, iscritto nel 2008 nella lista UNESCO

  • La musica tradizionale

  • Il leggendario e pericoloso salto del Gol

  • I Festival delle Arti, che celebrano la vitalità delle arti performative

  • La cucina, espressione della cultura quotidiana

Un’esperienza immersiva che, oltre alla bellezza dell’arte, ci ricorda quanto fragili siano le culture insulari di fronte alle sfide del presente, come l’innalzamento del livello del mare.


Informazioni pratiche

📍 Dove: Musée des explorations du monde, Le Suquet, Cannes
Accesso da rue Perrissol o place de la Castre. Parcheggio Suquet Forville.

📅 Fino al: 25 maggio 2025

🕙 Orari:

  • Dicembre – marzo: dal martedì alla domenica, 10:00–13:00 / 14:00–17:00

  • Aprile – giugno: dal martedì alla domenica, 10:00–13:00 / 14:00–18:00

🎫 Biglietti:

  • Intero: €6,50

  • Ridotto: €3,50 (18–25 anni, gruppi di almeno 10 adulti, Cannes Pass Cultura)

  • Gratuito per minori di 18 anni e studenti

📘 Catalogo della mostra: disponibile in museo – 48 pagine / €5
Pubblicato dal Comune di Cannes